Telefoni satellitari

Per tenere i servizi di emergenza, forestali, forze di Polizia, in contatto e sul giusto percorso, anche in zone senza copertura radio o telefonica.

Molti utilizzano telefoni satellitari e la ragione principale è la resilienza: quando un'emergenza (come un terremoto, un'alluvione o un vasto incendio) distrugge o mette fuori servizio le reti cellulari, i telefoni satellitari continuano a funzionare perché comunicano direttamente con i satelliti in orbita, bypassando completamente le infrastrutture a terra.

Ecco una panoramica dettagliata degli enti e dei settori che utilizzano i telefoni satellitari in Italia e nel mondo:

1. Soccorso Pubblico e Sicurezza
Questo è il settore d'impiego più critico e diffuso.

  • Protezione Civile: È l'utilizzatore per eccellenza. Durante le calamità naturali, i telefoni satellitari sono l'unico mezzo per coordinare i soccorsi, gestire le squadre sul campo, comunicare con i Centri Operativi e garantire un flusso di informazioni costante quando tutte le altre comunicazioni sono interrotte.
  • Vigili del Fuoco: Li utilizzano in scenari complessi come grandi incendi boschivi in aree remote, interventi per terremoti o crolli, e in tutte le situazioni dove la copertura cellulare è assente o compromessa.
  • Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS): Per loro è uno strumento vitale. Operano quasi esclusivamente in ambienti (montagne, grotte, forre) dove non esiste segnale cellulare. Il telefono satellitare serve per coordinare le squadre di ricerca e soccorso e per le comunicazioni di emergenza.
  • Forze di Polizia (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza): Vengono impiegati in operazioni speciali in aree rurali o montane, per il controllo dei confini, in operazioni anti-bracconaggio e per garantire comunicazioni sicure e di backup durante eventi di grande portata (es. G7, manifestazioni) dove le reti cellulari potrebbero essere congestionate o disturbate.
  • Servizi di Emergenza Sanitaria (118/AREU): Per il coordinamento di elisoccorso e interventi in zone impervie, garantendo il contatto tra l'elicottero, le squadre a terra e l'ospedale.

  • 2. Settore Governativo e Militare

    • Forze Armate (Esercito, Marina Militare, Aeronautica): Sono utilizzatori massicci di tecnologia satellitare per le operazioni in teatri internazionali, per le comunicazioni tra unità navali in mare aperto e per garantire linee di comando e controllo sicure e criptate ovunque nel mondo.
    • Agenzie Governative e Diplomatiche: Il personale che opera in paesi esteri con infrastrutture inaffidabili o in zone politicamente instabili utilizza telefoni satellitari per comunicazioni sicure con la madrepatria.

    3. Organizzazioni Umanitarie e ONG

    • Croce Rossa, Medici Senza Frontiere, FAO, WFP (Programma Alimentare Mondiale): Quando operano in aree colpite da disastri, guerre o carestie, i team sul campo si affidano esclusivamente ai telefoni e terminali dati satellitari per coordinare la distribuzione degli aiuti, richiedere supporto e garantire la sicurezza del proprio personale.

    4. Settore Industriale e Commerciale

    • Energia (Oil & Gas), Minerario: Personale che lavora su piattaforme petrolifere in mare aperto, in deserti, in miniere remote o lungo gasdotti utilizza la comunicazione satellitare per le operazioni quotidiane e la sicurezza.
    • Trasporto Marittimo: Navi mercantili, pescherecci e flotte commerciali usano sistemi satellitari per le comunicazioni voce e dati (meteo, rotte, emergenze) una volta superata la portata delle reti costiere.
    • Aviazione: Aerei di linea e jet privati sono equipaggiati con sistemi di comunicazione satellitare per le comunicazioni di emergenza e per la connettività dei passeggeri.

    5. Media e Giornalismo

    • Reporter e Inviati Speciali: I giornalisti che coprono notizie da zone di guerra, aree disastrate o luoghi remoti usano telefoni e terminali dati (come i BGAN) per inviare articoli, foto e video in tempo reale alle loro redazioni.

    6. Ricerca Scientifica e Spedizioni

    • Scienziati, Ricercatori e Esploratori: Chiunque lavori in Antartide, nell'Artico, nelle foreste pluviali, su vulcani o durante spedizioni alpinistiche si affida ai satellitari per la trasmissione di dati e come dispositivo di sicurezza fondamentale.


    In sintesi, qualsiasi organizzazione o individuo che abbia bisogno di una comunicazione garantita, affidabile e indipendente dalle reti terrestri è un potenziale utilizzatore di un telefono satellitare.



    X5 TOUCH

    Telefono satellitare Smartphone Android per Voce, SMS e dati. Dual mode e Dual sim. Display 5,2" Full HD. GmPRS,  IP55. Fotocamera integrata.

    XT-PRO

    Telefono satellitare per Voce, SMS e dati. Display 2,4". GmPRS,  IP55.

    XT-LITE LUXURY PACK

    Telefono satellitare solo Voce e SMS. Display da 2". SIM Prepagata Nova Plus Silver 24 mesi + 20 Unità di traffico.

    IRIDIUM 9555

    Telefono satellitare per Voce, SMS e dati in dual-up a 2,4 kbps. Display da 200 caratteri. Con sim prepagata senza traffico.

    IRIDIUM 9575 EXTREME

    Telefono satellitare per Voce, SMS e dati. Display da 200 caratteri. Con SOS integrato.