Tecnologie di sorveglianza

La sicurezza all'interno di un istituto penitenziario moderno si basa sull'integrazione di personale qualificato e tecnologie di sorveglianza all'avanguardia.

Drawingcad SRL progetta e fornisce soluzioni integrate per garantire il monitoraggio costante, la prevenzione degli eventi critici e la sicurezza sia del personale di Polizia Penitenziaria che della popolazione detenuta.


Videosorveglianza Intelligente (AI-Powered)

I moderni sistemi di videosorveglianza vanno ben oltre la semplice registrazione. Grazie all'Intelligenza Artificiale (IA), le telecamere diventano uno strumento di analisi proattiva.

  1. Analisi Comportamentale: Algoritmi di IA possono analizzare i flussi video in tempo reale per identificare comportamenti anomali o sospetti, come assembramenti improvvisi, posture aggressive o movimenti violenti, inviando un allarme automatico alla sala di controllo.
  2. Riconoscimento Oggetti: I sistemi sono in grado di rilevare oggetti non consentiti o pericolosi all'interno delle celle o delle aree comuni.

A seconda dell'area da monitorare, si utilizzano diverse tecnologie:

  • PTZ (Pan-Tilt-Zoom): Telecamere motorizzate che permettono all'operatore di muovere l'inquadratura e zoomare su dettagli specifici.
  • Fisheye a 360°: Per una visione panoramica completa di ampi spazi, come le aree comuni, senza punti ciechi.
  • Telecamere Fisse ad Alta Definizione: Utilizzate per il monitoraggio costante di punti sensibili, come le celle dei regimi di alta sicurezza.



BodyCAM - Video reale di poliziotti Americani durante un arresto. Parte prima       


Le bodycam sono dispositivi di videoripresa indossati dal personale che svolgono una duplice funzione:

  • Trasparenza e Tutela: Documentano le attività svolte durante operazioni critiche, tutelando l'operato degli agenti e i diritti dei detenuti.
  • Deterrenza: La loro presenza può contribuire a de-escalare situazioni di tensione.
  • Sicurezza dei Dati: I sistemi forniti al Corpo di Polizia Penitenziaria sono progettati per garantire la massima sicurezza: i filmati sono cifrati, non visualizzabili direttamente sulla telecamera e associati a codici identificativi dell'operatore, data e ora.

BodyCAM - Video reale di poliziotti Americani durante un arresto. Parte seconda


Body CAM Motorola. Modello V500



Ingresso visitatori

L'obiettivo primario di quest'area è garantire la massima sicurezza, impedendo l'introduzione di qualsiasi oggetto non autorizzato o pericoloso (contrabbando), con un focus particolare su armi, droga e dispositivi di comunicazione come i telefoni cellulari.

Il sistema si basa su un principio di controllo a strati e su un flusso obbligato e unidirezionale, che guida il visitatore attraverso ogni fase di verifica senza possibilità di eludere i controlli.

Il processo si svolge nelle seguenti fasi:

  1. Fase di Pre-Controllo (Accoglienza):

    • Il visitatore entra in una sala d'attesa iniziale. Qui avviene l'identificazione (controllo dei documenti) e la registrazione.

    • Vengono fornite istruzioni chiare su quali oggetti sono permessi e su come prepararsi ai controlli (es. togliere giacche, cinture, orologi).

  2. Fase 1: Controllo Oggetti a Raggi X:

    • Il visitatore si avvicina alla prima macchina, lo scanner a raggi X.

    • Deposita tutti i suoi effetti personali (borse, zaini, giacconi, eventuali oggetti consentiti) in apposite vaschette di plastica poste sul nastro trasportatore della macchina.

    • Un agente dedicato monitora le immagini generate dallo scanner in tempo reale per individuare eventuali anomalie o oggetti proibiti.

  3. Fase 2: Controllo Persona - Metalli:

    • Mentre i suoi oggetti vengono analizzati, il visitatore avanza e passa attraverso il portale metal detector.

    • Un agente supervisiona il passaggio, pronto a intervenire in caso di allarme. Questo controllo è mirato a rilevare masse metalliche significative, come armi da taglio o da fuoco.

  4. Fase 3: Controllo Persona - Elettronica Specifica:

    • Subito dopo il metal detector, il visitatore passa attraverso il rilevatore di telefoni cellulari. Questo è un controllo cruciale e più sofisticato, progettato per individuare specificamente i componenti elettronici dei cellulari, superando i limiti di un semplice metal detector.

  5. Fase di Post-Controllo e Accesso:

    • Superati tutti i controlli personali senza allarmi, il visitatore si dirige verso un banco o un tavolo posto all'uscita dei controlli per ritirare i propri effetti personali (precedentemente autorizzati).

    • Un ultimo agente dà il via libera finale e accompagna o indirizza il visitatore verso la porta che conduce all'area colloqui vera e propria.



Sala operativa Centralizzata

  • Integrazione Tecnologica: Le sale controllo di ultima generazione integrano sistemi avanzati di videosorveglianza (CCTV), allarmi, controllo accessi, sistemi antintrusione, interfono, e persino sensori biometrici. Tutti questi sistemi sono confluiti in un'unica piattaforma per una gestione centralizzata.

  • Monitoraggio 24/7: Operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con squadre di operatori che lavorano a turni per garantire una sorveglianza ininterrotta. Questo è cruciale in ambienti ad alta sicurezza dove ogni secondo conta.

  • Video Analytics e Intelligenza Artificiale (AI): Molte sale controllo si avvalgono di software di analisi video avanzata e intelligenza artificiale. Questi sistemi possono rilevare automaticamente comportamenti sospetti, oggetti abbandonati, assembramenti insoliti o tentativi di evasione, allertando gli operatori in tempo reale e riducendo il carico di lavoro del monitoraggio manual

  • Comunicazione e Coordinamento: Sono dotate di sistemi di comunicazione avanzati (radio, telefoni, interfono) per permettere agli operatori di coordinarsi rapidamente con il personale sul campo, le squadre di intervento rapido e le autorità esterne, se necessario.
  • Registrazione e Archiviazione: Tutti i dati e le registrazioni video vengono archiviati per periodi prolungati, essenziali per indagini post-evento, analisi e come prove in caso di incidenti o crimini.

  • Resilienza: Le sale controllo sono spesso progettate con sistemi di alimentazione di backup, ridondanza dei sistemi e protocolli di disaster recovery per garantire la continuità operativa anche in caso di guasti o emergenze.



PRODOTTI PER AREA "TECNOLOGIE DI SORVEGLIANZA"


Body CAM Telecamera Indossabile

Metal detector per cellulari

Metal detector a portale

Controlli a raggi X Nastro trasportatore

Controllo a raggi X compatto

Telecamera H6A PTZ con AI

Telecamera H6A BULLET
con AI

Telecamera
H6A FISHEYE UNITY con AI
Telecamera angolare H5A