Descrizione generale
La Motorola MXM600 rappresenta la nuova frontiera delle comunicazioni mobili mission-critical basate su standard TETRA. Progettata per operare negli scenari più esigenti, questa radio veicolare garantisce una copertura affidabile e comunicazioni voce e dati chiare e sicure. Il suo punto di forza risiede nell'integrazione di tecnologie avanzate, come la soppressione del rumore basata su intelligenza artificiale, che assicura una qualità audio superiore anche in ambienti estremamente rumorosi come veicoli in corsa o in prossimità di sirene. Questa caratteristica è fondamentale per garantire che i messaggi vitali siano sempre comprensibili, migliorando la sicurezza e l'efficienza operativa delle squadre in prima linea.
Costruita per durare, la MXM600 è conforme ai rigorosi standard militari MIL-STD-810H, che ne attestano la resistenza a vibrazioni, urti, e temperature estreme. La certificazione IP54 protegge il transceiver da polvere e spruzzi d'acqua, assicurando un funzionamento costante in qualsiasi condizione ambientale. La flessibilità è un altro pilastro di questo apparato: supporta diverse opzioni di installazione (da cruscotto, con frontalino di controllo remoto, per motocicli) e può essere configurato per controllare due ricetrasmettitori da un unico frontalino o supportare due frontalini da un singolo transceiver, adattandosi perfettamente a qualsiasi veicolo, dalle auto di pattuglia alle ambulanze, fino ai mezzi dei vigili del fuoco.
La gestione della flotta radio è semplificata grazie alla programmazione e agli aggiornamenti via Wi-Fi (OTAP - Over-The-Air-Programming), che riducono drasticamente i tempi e i costi di manutenzione, permettendo di aggiornare i dispositivi non appena entrano nel raggio di una rete preconfigurata. La connettività è ulteriormente potenziata dal Bluetooth 5.2, che consente l'uso di un'ampia gamma di accessori wireless e l'interazione con l'app M-Radio Control per una gestione avanzata delle funzioni radio tramite smartphone o tablet. La MXM600 non è solo una radio per le esigenze odierne, ma è già pronta per il futuro, con hardware predisposto per la voce in alta definizione (HD) e una progettazione che facilita l'integrazione con le future reti a banda larga 4G e 5G, proteggendo così l'investimento nel tempo.